
Axioma da oltre 25 anni fornisce ai propri Clienti servizi per sviluppare progetti per l’automazione delle attività di gestione della produzione utilizzando i migliori prodotti presenti sul mercato: la prima collaborazione è iniziata con Atomos e Nicim e continua oggi con la società SedApta che ha acquisito i prodotti di tali società inserendole all’interno di una propria suite di soluzioni.
Con l’ingresso di Zucchetti in Axioma si aprono ulteriori possibilità di offerta da parte di Axioma attraverso l’utilizzo di soluzioni MES di Opendata, società partecipata da Zucchetti, che ha messo a punto una suite completa di soluzioni Industry 4.0 integrate con la propria piattaforma gestionale Infinity, per le aziende che intendono utilizzare le risorse previste nell’ambito del piano nazionale Innovazione 4.0, per digitalizzare i loro processi produttivi.
MES è l’acronimo di “Manufacturing Execution System” che comprende soluzioni per il collegamento e l’interconnessione di persone, macchine, dispositivi e processi, il monitoraggio e supervisione in tempo reale di risorse e processi produttivi, la raccolta ed elaborazione dati con funzionalità di analisi intuitive attraverso report e grafici realizzati sulla base dei KPI definiti dall’azienda.
Disporre di un’unica piattaforma MES di esecuzione del processo produttivo, con una struttura modulare che permette di attivare inizialmente le aree funzionali di interesse e di estenderle in qualsiasi momento alle altre aree funzionali, rappresenta un vantaggio competitivo per l’azienda.
La piattaforma MES è composta dai seguenti moduli:
Monitoraggio della produzione
in tempo reale
Monitorare la fabbrica in tempo reale, mediante dashboard, layout, alert e notifiche.
Collegamento con i macchinari
per la raccolta dati in tempo reale
Connettere le risorse ed acquisire i dati tramite collegamento diretto ai macchinari attraverso un interfaccia operatore.
Manutenzione incidentale,
programmata e predittiva
Digitalizzare le attività di manutenzione, effettuare le manutenzioni programmate e visualizzare alert predittivi che evidenziano in anticipo una probabile rottura dell’asset.