A proposito di Axioma

L‘evoluzione dell’offerta Axioma

Axioma è una società di informatica di Monza che da oltre 40 anni sviluppa ERP e soluzioni gestionali per le aziende del settore manifatturiero e dell’industria, della finanza e dei servizi, utilizzando tecnologie e strumenti informatici innovativi.

Axioma, nel tempo, si è specializzata nelle attività di gestione delle relazioni con i clienti realizzando un prodotto di CRM, un Configuratore di offerta, il CPQ, e soluzioni gestionali per l’automazione delle attività di vendita, da proporre ai propri clienti del settore Industria e dei Servizi.

Ha maturato, inoltre, significative conoscenze nella gestione della produzione in logica Industria 4.0 attraverso l’avviamento di soluzioni per la pianificazione e la schedulazione delle attività produttive, il collegamento con le macchine e la raccolta dati di produzione, integrandole con l’ERP Industria di Axioma.

Lo sviluppo di un prodotto per la gestione elettronica dei documenti integrato con le proprie soluzioni gestionali ha consentito ai clienti di attuare la digitalizzazione dei processi e dei documenti con l’obiettivo di migliorare l’efficienza aziendale.

Per fronteggiare le nuove sfide proposte in questi ultimi anni dai mercati, anche in relazione alla pandemia di Covid 19 e alle mutate condizioni di lavoro dei propri collaboratori in tutte le divisioni aziendali, i clienti hanno iniziato a pensare come riorganizzare i processi interni e a chiedere ai fornitori soluzioni gestionali in grado di migliorare l’efficienza, digitalizzare i documenti aziendali e realizzare tutte le attività con minore valore aggiunto.

Axioma offre ai clienti le proprie competenze per progettare e realizzare soluzioni innovative per quelle imprese che intendono rinnovare e migliorare l’efficienza del loro sistema gestionale utilizzando soluzioni specifiche per rispondere a specifiche esigenze.
Una nuova sfida, più stimolante, ossia definire nuovi modelli gestionali e realizzare progetti articolati che richiedono la capacità di integrare prodotti software anche di terze parti, mettendo a frutto le competenze tecnologiche e applicative sulle quali Axioma ha costruito il suo successo nel mercato delle soluzioni informatiche.

Nell’ambito di questa strategia, è significativo l’ingresso di Zucchetti in Axioma, poiché ci consente di garantire la continuità delle soluzioni software adottate dai Clienti, e soprattutto di portare all’interno del gruppo Zucchetti competenze specifiche per soddisfare le esigenze delle imprese del settore manifatturiero, dei servizi e della finanza e sviluppare soluzioni gestionali attraverso l’uso di Infinty, la piattaforma applicativa e tecnologica realizzata dalla prima azienda italiana di software. Axioma sviluppa con Zucchetti progetti complessi per i Clienti nel campo dell’innovazione in relazione al Piano Transizione 4.0 nel settore manifatturiero, nel settore finanziario e di quello dei servizi nei quale esiste una domanda di progetti articolati da parte delle aziende che vogliono utilizzare gli incentivi fiscali per accelerare la “digitalizzazione” dei loro processi aziendali per creare efficienza e migliorare la loro competitività sui mercati, che richiedono competenze applicative e sistemistiche per integrare soluzioni gestionali specifiche per area aziendale.

Link a: Axioma e Zucchetti: un futuro di continuità e di nuove opportunità

Il nostro approccio professionale

Tutte le persone di Axioma si impegnano a sviluppare le proprie competenze e le proprie abilità sia dal punto di vista professionale che manageriale, studiare per imparare a usare strumenti e metodi di lavoro innovativi, per aiutare i Clienti ad adottare soluzioni gestionali in grado di migliorare l’efficienza e l’efficacia nella gestione della loro azienda. Durante questo percorso di crescita e di rinnovamento continuo, si ispirano a un insieme di regole comportamentali per assicurare il successo nelle forniture richieste.

Proattività, intesa come un atteggiamento comportamentale che implica usare la volontà per agire, per anticipare i problemi, intuire i cambiamenti, così da predisporre per tempo gli interventi più opportuni. Significa imparare a decidere, prendere l’iniziativa e mantenere l’impegno preso ed essere disposti a cambiare il nostro modo di vedere in funzione di ciò che accade.

Agire tenendo conto degli effetti che l’azione produce è la base della leadership personale e professionale che si manifesta attraverso la capacità di avere idee in grado di contribuire alla creazione e allo sviluppo di nuove soluzioni gestionali in grado di produrre efficienza ed efficacia nella gestione aziendale. E misurare i risultati ottenuti per valutare la qualità delle idee.

Pianificare sulla base delle priorità che significa adoperarsi per realizzare e attuare nuove soluzioni gestionali, essere capaci di prendere decisioni, di operare scelte e di pianificare le attività e di agire in accordo con esse sulla base delle priorità. Essere capaci di definire e pianificare un programma di lavoro e di attuarlo con volontà indipendente consapevoli della relazione tra attività urgenti, cioè quelle che stanno a cuore alle altre persone e quelle importanti, che hanno una stretta relazione con gli obiettivi e gli scopi della nostra attività.

Ricerca di soluzioni che portino vantaggi reciproci nel rapporto tra colleghi, con il Cliente, con i fornitori. È la manifestazione del concetto di collaborazione, alternativo a quello della competizione, fondato sul paradigma che tutti possono dare un contributo utile ed esprimere proprie proposte. Nel contesto economico e sociale attuale, complesso e interdipendente, l’unico approccio in grado di assicurare il successo di una iniziativa, di una nuova soluzione gestionale è quello dove tutte le persone sono partecipi del successo.

Imparare a comunicare perché la capacità di comunicare è la più importante delle facoltà umane, sia intellettive che psichiche per capire la realtà e sviluppare relazioni proficue. Capire, studiare e approfondire e poi impegnarsi per farci capire richiede un radicale cambiamento del paradigma di ascolto dove è necessario ascoltare per capire significati e comportamenti delle persone. Alternativo al modo di comunicare proiettando noi stessi per cercare di indurre pensieri e interpretazione dei fatti sulla base della nostra esperienza, senza tenere conto di quella dell’interlocutore.

Avere un approccio sinergico attraverso la condivisione di un obiettivo, scritto ed accettato da tutti, in grado di imprimersi nella mente di tutti i partecipanti alla definizione e alla realizzazione di una nuova soluzione gestionale, con lo scopo di avere una visione comune. È un approccio positivo che richiede la conoscenza dei problemi e delle persone coinvolte dei loro comportamenti e del loro modo di vedere le cose. Pone le basi per la costruzione di un rapporto basato sulla fiducia e migliora la sicurezza e la convinzione di “fare meglio” da parte di tutti.

È una sfida impegnativa che richiede applicazione e testimonianza quotidiana per migliorare ed essere persone di successo, in linea con le proprie aspirazioni e di contribuire al successo di Axioma attraverso uno sviluppo sostenibile e coerente.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Per contattarci compila la form di contatto, oppure se preferisci, chiamaci al numero tel: +39 039 22511 o inviaci una mail a marketing@axioma.it