MES – Manufacturing Execution System: cos’è e come funziona?
Uno degli obiettivi delle aziende, ora più che mai, è stare al passo con l’evoluzione tecnologica. Gli incentivi del Governo per l’Industry 4.0 finora hanno contribuito positivamente a dare una spinta alle imprese verso la digitalizzazione e l’innovazione dei processi produttivi, anche se la strada da fare è ancora lunga.
Da quando parliamo di Industry 4.0 si è sempre parlato di interconnessione, ovvero comunicazione tra impianti, persone e dati per rendere l’azienda sempre più innovativa, automatizzata ed efficiente. Ma anche di sistemi MES Manufacturing Execution System e della loro utilità all’interno di una industria moderna e digitalizzata.
Il MES Manufacturing Execution System cos’è? E soprattutto, qual è il suo ruolo all’interno dell’ecosistema Industry 4.0?
Manufacturing Execution System: cos’è?
Il Manufacturing Execution System (MES) è un sistema che acquisisce e distribuisce informazioni che consentono l’ottimizzazione delle attività produttive dal lancio dell’ordine al prodotto finito. Utilizzando dati real-time, attuali ed accurati, il MES guida, risponde e informa sulle attività dello stabilimento e dei reparti produttivi così come e quando esse accadono. La rapidità di reazione risultante, unita alla attenzione nella riduzione delle attività senza valore aggiunto, guidano le operazioni ed i processi dello stabilimento al massimo dell’efficienza.
[Definizione del MESA International]
Come funziona
Disporre di un software MES Manufacturing Execution System con una struttura modulare permette di attivare inizialmente le aree funzionali di interesse e di estenderle in qualsiasi momento alle altre aree funzionali, rappresentando un vantaggio competitivo per l’azienda. Gli elementi presenti in un software MES sono i seguenti:
Funzioni di produzione, ovvero funzionalità relative ai vari passaggi e controlli in fase di produzione. Il MES gestisce tutta la documentazione richiesta dal reparto di produzione, come la distinta base, ed eventuali modifiche e configurazioni. Il sistema permette anche di tracciare le parti che compongono i prodotti e ricostruire la loro genealogia, così da garantire sempre la corretta disponibilità di ciò che serve durante la produzione.
Gestione dell’esecuzione dei processi, per garantire che vengano seguiti i flussi di lavoro corretti. Per fare ciò il MES aiuta a definire il piano di processo, che riporta nel dettaglio il sequenziamento delle attività produttive, e mette a disposizione istruzioni digitali di lavoro che guidano l’operatore attraverso i vari passaggi. L’avanzamento della produzione viene monitorato, aiutando molto i pianificatori della produzione che possono così identificare dove si trova ogni unità o lotto all’interno del ciclo di produzione, quali materiali sono necessari e quando.
Gestione delle risorse, che attraverso strumenti come le tabelle di pianificazione, consentono una vista periodica del piano generale e aiutano a mantenere la produzione regolare; gestendo anche la disponibilità di strumenti, attrezzature e altre risorse operative in ottica di manutenzione preventiva.
Gestione della qualità, che attraverso una serie di verifiche e controlli consentono di aumentare la qualità del processo di produzione.
Gestione delle risorse umane, che consente di registrare il tempo di lavoro, quindi dati relativi all’entrata/uscita degli operatori, tempi di assenza e altre variabili che possono influire sulla produzione. Il sistema contiene anche tutti i dati relativi alle certificazioni e qualifiche dei dipendenti, così da sapere rapidamente se il personale è adatto a svolgere un determinato compito.
Raccolta dati che, come anticipato, aiuta con la raccolta e l’integrazione dei dati in tutto il reparto produttivo. In particolare: dati di produzione, dati macchina e dati in-process.
Il sistema MES Manufacturing Execution System è in grado di integrarsi con altri sistemi di produzione, in particolare con l’ERP aziendale e i moduli di gestione elettronica dei documenti, andando ad aumentare le proprie potenzialità.
MES Manufacturing Execution System e Industry 4.0
Tuttavia, la sua definizione e le sue funzionalità non rendono il MES parte integrante di un ecosistema Industry 4.0.
Infatti, un sistema MES isolato, senza comunicazione diretta con l’impianto produttivo e/o con l’ERP non rientra in nessuna tecnologia abilitante dell’ Industry 4.0 ed è solo un sistema software di gestione della produzione fine a se stesso. Se, invece, parliamo di un sistema MES altamente interconnesso, in grado di dialogare sia con l’impianto produttivo mediante una rete IoT, sia con l’ERP mediante interfacce o appositi connettori, rientra a pieno diritto nella Horizontal e Vertical Integration, una delle 9 tecnologie abilitanti dell’Industry 4.0.
Inoltre, il processo di trasformazione digitale deve passare attraverso le persone, le competenze aziendali e le tecnologie, ma soprattutto non deve essere circoscritto all’area produttiva di un’azienda, ma deve coinvolgere tutte le aree aziendali.
Come fare per rendere protagonisti di questo cambiamento ogni singolo elemento che costituisce l’azienda? Utilizzare soluzioni informatiche integrate, uniformi nei processi e facili da utilizzare potrebbe essere il primo passo, seguito da un’adeguata formazione del personale.
Garantire un flusso delle operazioni omogeneo
Se all’interno della mia azienda vengono utilizzati sistemi informatici differenti, che non parlano tra di loro e che richiedono competenze troppo specifiche ne risente tutta l’organizzazione aziendale. Troppo spesso a causa di errori, malfunzionamenti e difficoltà nel reperimento delle informazioni si creano “colli di bottiglia” che rallentano l’intero flusso delle operazioni aziendali.
Aderire alla quarta rivoluzione industriale non significa avere per il reparto produttivo macchinari nuovi, automatizzati e tecnologicamente avanzati se poi nell’area commerciale, i venditori si ritrovano a dover identificare la miglior offerta per il cliente tra quelle possibili sfogliando cataloghi e listini, compilare fogli Excel o addirittura cartacei per redigere offerte manualmente, incrementando il rischio di errore sulla documentazione tecnica che servirà poi alla produzione.
Utilizzare soluzioni informatiche che permettono di centralizzare le informazioni, averne la disponibilità, essere in grado di recuperarle in tempi ridotti e garantire uniformità nella gestione aziendale sono ottimi punti di partenza per la scalata verso l’innovazione della propria impresa.
In un contesto di questo tipo Axioma, da oltre 25 anni, fornisce ai propri Clienti servizi per sviluppare progetti per l’automazione delle attività di gestione della produzione.