Best practice: scegliere il miglior software ERP per la tua azienda
ERP
è l’acronimo di Enterprise Resource Planning e significa un sistema informatico in grado di pianificare e coordinare tutte le risorse di un’impresa.
Un ERP, infatti, è utilizzato per gestire le operazioni lavorative quotidiane: produzione, logistica e magazzino, vendite, acquisti e amministrazione e nel contesto lavorativo attuale, nessuna realtà, anche quelle di dimensioni più piccole, può fare a meno di un sistema integrato per organizzare, gestire e pianificare le risorse.
Ma come scegliere il software gestionale ERP che meglio si adatta alle esigenze della propria azienda? Quali fattori prendere in considerazione prima di avviare la software selection?
La qualità del software? Sarebbe la risposta più immediata.
In realtà i processi di software selection sono molto complessi in quanto i fattori in gioco sono molti e le valutazioni si basano per lo più su ipotesi piuttosto che certezze. Ad alcuni di voi ad esempio sarà capitato di ricevere un preventivo per un progetto, che poi in fase di realizzazione si è trasformato in tutt’altra cosa. Ecco, su questo frangente bisogna stare attenti, oltre a valutare le caratteristiche del software, anche a considerare l’esperienza del fornitore in progetti simili al vostro.
In questo articolo abbiamo raccolto qualche consiglio sui fattori più importanti da prendere in considerazione se si ha intenzione di introdurre o cambiare il software gestionale ERP.
Flessibilità e scalabilità
Prima di iniziare un progetto di implementazione di un nuovo software, o di sostituzione di quello attuale, le aziende devono considerare diversi aspetti.
Una fase fondamentale è definire e rivedere il proprio impianto organizzativo, le procedure interne e i processi, in funzione delle problematiche delle diverse aree aziendali.
Solo così sarà possibile individuare il software più idoneo per supportare non solo le funzioni generali, ma anche le funzioni specifiche proprie di ogni settore industriale e commerciale. Infatti, anche se esistono già prodotti ideati specificamente per certi settori merceologici, potrebbero rendersi necessarie delle personalizzazioni sulla base di particolari bisogni.
La flessibilità e scalabilità del software sono due caratteristiche essenziali che il software deve possedere, per adattarsi a nuovi scenari organizzativi, gestire i flussi di informazioni secondo regole condivise e limitare gli sprechi di tempo e risorse.
Scegliere un fornitore affidabile e con esperienza
Un altro fattore importante e determinante è scegliere il partner giusto, affidabile, che abbia esperienza e competenze delle logiche aziendali e che conosca bene i flussi operativi delle aziende.
È importante scegliere un fornitore solido, con un buon brand, ma soprattutto con esperienza maturata con aziende clienti appartenenti allo stesso settore merceologico al proprio.
Inoltre, il fornitore adatto deve fornire supporto dall’inizio alla fine del progetto, guidando il cliente non solo verso la trasformazione tecnologica, ma offrendo supporto organizzativo e operativo anche dopo la vendita e per consulenze e sviluppi futuri.
Un fornitore con queste caratteristiche vi consentirà di effettuare un’analisi il più completa possibile fin dall’inizio e che coinvolga anche gli utenti finali evitando “sorprese” nel momento in cui il prodotto verrà utilizzato e testato per la prima volta dai reali utilizzatori.
Alcuni problemi, infatti, nascono nel momento in cui, una volta installato e configurato il prodotto, si passa alla fase di training agli operatori, ovvero ai veri utilizzatori del software. E a quel punto sarà troppo tardi per cambiare le logiche di utilizzo in breve tempo.
Facilmente integrabile
Il software ERP diventa un bene prezioso se integrato con le altre soluzioni utilizzate in azienda.
Utilizzare applicazioni che “si parlano” tra loro, cioè che attingono una dai dati dell’altra consente di eliminare le operazioni manuali e migliorare l’efficienza aziendale. Questo nella pratica si traduce per prima cosa in dati coerenti, autentico miraggio per tante aziende che magari utilizzano ancora strumenti di calcolo come Excel e che inevitabilmente generano errori e perdite di tempo.
Introducendo un software ERP integrato ad esempio al CRM, a soluzioni per la gestione avanzata della produzione oppure a strumenti di Business Intelligence, il personale può lavorare meglio, in modo più efficiente, perché utilizza e consulta dati affidabili e coerenti in tutti i sistemi, e non validi solo nell’applicazione a cui riesce ad accedere.
In Cloud e accessibile sempre e ovunque
Per una azienda, soprattutto se in crescita, è un valore aggiunto poter scegliere di installare il nuovo software in modalità Cloud.
Infatti, ci sono ottime ragioni per decidere di scegliere un software ERP in Cloud:
Risparmio di tempo
La gestione e la manutenzione dell’infrastruttura hardware vengono gestiti dal fornitore. L’azienda dovrà concentrare minori sforzi e meno ore per la manutenzione, utilizzando al meglio il software senza rallentamenti o altre problematiche. Si ha dunque un guadagno in termini di tempo, efficienza e quindi costi.
Maggiore sicurezza
Al contrario di quanti pensano che i dati in rete siano più facilmente accessibili e violabili, il Cloud è una garanzia in termini di sicurezza IT perché tutte le informazioni vengono memorizzate in server all’avanguardia e controllate da personale il cui unico compito è pensare alla protezione dei sistemi.
Maggiore efficienza
Grazie al Cloud è possibile accedere all’ERP in qualsiasi momento perché i dati e tutte le informazioni sono online; è solamente necessaria una connessione internet.
Inoltre, ultimo fattore, ma non per importanza è la possibilità di poter lavorare in qualsiasi posto e momento. Oggi, infatti, è indispensabile poter avere la garanzia di poter lavorare anche in modalità mobile e multi device.
Assicurarsi che il nuovo software ERP sia fruibile anche dal personale che lavora in mobilità tramite Tablet e PC, aumenta l’efficienza dell’azienda e favorisce il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Se stai cercando un nuovo software ERP da introdurre in azienda, ora sai di dover trovare un fornitore affidabile e un software con determinate caratteristiche!
Axioma offre esperienza e soluzioni gestionali innovative come Ad Hoc Infinity, la piattaforma applicativa e tecnologica realizzata da Zucchetti.
Se sei interessato a ricevere maggiori informazioni compila il form e verrai ricontattato da un nostro commerciale.
Flessibile e scalabile
in base alle esigenze del cliente
Soddisfa le esigenze
di diversi settori merceologici e dimensioni
Sviluppato con una tecnologia
tale da integrarsi facilmente con altre applicazioni già presenti in azienda
Installato in Cloud e utilizzabile via web
per permettere agli utenti di lavorare anche se sono fuori ufficio.
In conclusione: non esiste un miglior software ERP o un miglior fornitore in assoluto, ma esiste quello che è migliore per te!