Cybercrime: le tendenze per il primo semestre 2018
Eccoci arrivati a luglio di questo 2018, pronti per trarre un bilancio di ciò che è successo da gennaio a oggi, nel primo semestre di quest’anno punteggiato di attacchi informatici sempre più insidiosi.
Dal “Cyber Attack Trends: 2018 Mid-Year Report” di Check Point Software Technologies emerge chiaro un dato: il cybercrime sta diventando sempre più forte e i crimini sono aumentati.
E si parla di una percentuale notevole, poiché dal 20,5% di imprese attaccate del 2017, siamo passati al doppio con ben il 42%.
Gli attacchi celebri tra il 2017 e il 2018 sono stati parecchi. Ricordiamo ad esempio il virus Taxalolo con le sue 88 aziende colpite solo in Italia, Bad Rabbit o andando un pochino più indietro WannaCry. La loro fama, dovuta ai danni provocati, è servita a farli uscire dalle testate giornalistiche di addetti ai lavori e a portarli anche sui media generalisti. Eppure non è bastato per convincere le aziende ad adottare politiche serie di prevenzione e protezione, tant’è che gli attacchi negli ultimi mesi sono raddoppiati.
Sistemi in cloud sotto attacco
Una delle novità riscontrate nel rapporto è che sono aumentati gli attacchi alle infrastrutture cloud. Ma qual è la causa? Non ci avevano giurato che il cloud è più sicuro proprio perché più controllato?
Innanzitutto bisogna considerare il fatto che queste tendenza è del tutto naturale: la scelta del cloud da parte delle aziende è aumentata esponenzialmente negli ultimi tempi, proprio per i vantaggi che ne derivano. È quindi logico che diventi il principale target delle organizzazioni criminali, che ovviamente mirano al massimo guadagno.
Inoltre, come abbiamo sempre detto, il cloud è vantaggioso ma dipende dal fornitore, che deve essere serio e in grado di proteggere con misure sempre aggiornate i sistemi che gli vengono affidati.
Oltre alla scelta del fornitore giusto è fondamentale poi adottare alcune best practice che possano garantirci la sicurezza di sistemi e dati.
Formazione prima di tutto
Una considerazione che ad esempio va fatta è che spesso gli attacchi sono resi possibili dall’ingenuità delle persone, che con leggerezza cliccano su un link sbagliato o si fidano di mittenti di e-mail fraudolente. A volte quindi basterebbe semplicemente un minimo di formazione a tutti i dipendenti per bloccare all’ingresso qualsiasi tentativo di attacco, che una volta avviato è molto difficile da fermare.
D’altra parte più il progresso tecnologico avanza, più i criminali troveranno sempre nuove strade per attaccarci e quindi l’aggiornamento e la formazione costante sono la prima e fondamentale arma contro questi malfattori.
Backup e ripristino: la prudenza non è mai troppa
Eppure a volte accade che l’attacco arrivi nonostante tutta la prudenza possibile. Cosa fare in quel caso? Anche in questa situazione basta un pochino di lungimiranza. Se i tuoi dati e i tuoi sistemi sono al sicuro con backup programmati e un ripristino rapido, puoi arrivare a ridurre in modo drastico le conseguenze di una qualsiasi interruzione del lavoro.
Il livello di servizio, cioè la frequenza con cui eseguire il backup e il tempo di fermo che la tua azienda è in grado di sopportare, è qualcosa che si può definire in base a un analisi del rischio stabilita da esperti del settore.
Se poi si vuole abbandonare ogni preoccupazione, è possibile affidare tutto questo in outsourcing a un fornitore di fiducia, che si occuperà di garantire la sicurezza con le tecniche e le tecnologie più all’avanguardia.